Avvocato per recupero crediti a Brescia

L’avv. Federica Taiola ha maturato esperienza decennale nel settore del recupero crediti sia a livello stragiudiziale che giudiziale.

Negli studi di Brescia e Lumezzane è possibile usufruire di una prima consulenza orientativa, specifica per le piccole e medie imprese e per chi ha necessità di tutela legale per il recupero di un credito, di qualsiasi natura, derivante da prestiti effettuati nei confronti di amici e familiari, piani di rientro sottoscritti in qualità di garanti, e per altre situazioni che esigono l’intervento di un professionista qualificato.

La prima consulenza permette al cliente e all’avvocato di verificare concretamente le diverse possibili strade da intraprendere per ottenere un rapido soddisfacimento del credito. Sarà fondamentale analizzare, in primo luogo, la situazione economica e patrimoniale del debitore: la verifica preliminare della solvibilità della controparte permette di valutare in concreto il rischio di un’azione esecutiva che, in alcuni casi, potrebbe avere esito negativo.

Lo studio legale Taiola si avvale per tali verifiche preliminari di società di consulenza esterne le quali in breve tempo invieranno un report aggiornato sulla situazione del debitore, sia in caso di persone fisiche sia in caso di aziende, ditte individuali, società e cooperative. Il report indicherà i dati personali del debitore, i contatti mail e telefonici, le proprietà immobiliari, le sedi d’impresa e gli aggiornamenti delle visure societarie, indicazioni sul bilancio e sul fatturato medio. La valutazione del rischio di un’azione di recupero del credito è fondamentale prima di intraprendere qualsiasi strada a livello giudiziale.

Il report verrà quindi analizzato e valutato dal professionista che, insieme al cliente, stabilirà come procedere per ottenere in tempi rapidi, e con costi contenuti, il soddisfacimento integrale del credito. Ottenere il pagamento di un credito non è sempre facile, soprattutto in caso di crisi aziendali che colpiscono il debitore. In tali casi il report può fornire informazioni importanti per evitare un inutile contenzioso o per agire con tempestività contro il debitore.

Per evitare che il mancato pagamento di crediti in caso di rapporti commerciali possa essere considerato un rischio nella gestione ordinaria dell’impresa, anche in considerazione delle tempistiche variabili delle azioni di recupero del credito, è possibile effettuare le indagini anche nella fase delle trattative commerciali per verificare la solvibilità del proprio partner commerciale.

L’indagine investigativa condotta dallo studio legale Taiola può riguardare:

  • il rintraccio del debitore (sede, residenza, trasferimenti all’estero);
  • individuazione della posizione lavorativa, della tipologia di contratto di lavoro e dello stipendio medio mensile;
  • verifiche di lavoro irregolare e non ufficiale;
  • rintraccio di crediti presso terzi;
  • accertamenti sulle proprietà immobiliari e verifica dei gravami;
  • verifica di beni mobili registrati utilmente pignorabili (ad esempio vetture);
  • analisi dei bilanci e della situazione economica patrimoniale del debitore;
  • verifica delle procedure esecutive già in corso a carico del debitore;
  • visura protesti;

Dopo la prima analisi il professionista prenderà contatto con il debitore mediante la messa in mora (ad esempio attraverso l’invio di una raccomandata a.r. o di una comunicazione PEC di sollecito di pagamento) per verificare se vi è la possibilità di concordare termini e modalità di pagamento senza adire le vie giudiziarie. In questa seconda fase la corretta gestione del credito avviene mediante un tentativo di mediazione e di confronto con il soggetto debitore per concordare ove possibile, soprattutto in caso di crediti con importi rilevanti, piani di rientro e garanzie di solvibilità.

In caso di esito negativo delle trattative si potrà valutare di procedere con l’azione giudiziale di recupero del credito. Se si tratta di un credito certo, liquido ed esigibile sarà possibile valutare il deposito di un ricorso per decreto ingiuntivo che permette di ridurre i tempi di un giudizio ordinario e di ottenere un titolo utile per una rapida e tempestiva esecuzione sui beni del debitore.

La fase esecutiva prevede nello specifico l’intervento degli Ufficiali Giudiziari per eseguire pignoramento mobiliari (ad esempio presso la sede della società debitrice), immobiliari e presso terzi (ad esempio pignoramenti del conto corrente). Affinché tali pignoramenti vadano a buon fine è sempre utile avere un buon report aggiornato che individui i beni aggredibili.

Può essere necessaria una ulteriore verifica relativa ai conti correnti del debitore e, in tal caso, sarà possibile effettuare indagini mirate sui conti correnti a livello nazionale e internazionale, nel rispetto della normativa vigente.

Le indagini devono essere effettuate per un’azione mirata e per un sicuro recupero del proprio credito.

Le azioni di recupero – giudiziale o stragiudiziale - del credito devono inoltre essere tempestive e l’attività di recupero del credito consapevole.

Lo studio legale Taiola mette a disposizione dei clienti un preventivo chiaro e trasparente sui possibili costi di una causa di recupero del credito così da permettere sia ai privati che alle aziende di valutare le azioni da intraprendere, insieme al proprio legale. Diversamente dalle società di recupero del credito lo studio legale Taiola mantiene costantemente aggiornato il cliente con il quale si confronta periodicamente per decidere, insieme, come procedere prediligendo l’attività stragiudiziale e il confronto diretto con il debitore.

Oltre alla gestione del recupero del credito, lo studio legale Taiola può rappresentare una valida soluzione nei casi di crisi aziendali o nelle situazioni di temporanea carenza di liquidità: grazie al tempestivo intervento dei professionisti dello studio sarà possibile valutare la reale situazione economico e patrimoniale della società e predisporre piani di rientro sostenibili, valutando insieme mediante la redazione di un piano aziendale il futuro della società.

Avere un buon consulente aziendale consente di migliorare la gestione dell’impresa verso un nuovo modello imprenditoriale.

TORNA SU