INFORMAZIONI SUL CORSO  – clicca qui per scaricare la brochure informativa e per informazioni sulle modalità di iscrizione al nostro corso.   Tre incontri di formazione teorici ed esperienziali a cura dell’avv. Federica Taiola e della dott.ssa Chiara Ghizzardi. Un confronto sul conflitto familiare, sull’approccio psico-legale integrato e sulla mediazione familiare. OBIETTIVI: maggiore consapevolezza del
Il primo approccio con gli aspetti legali di una separazione può essere complesso. “Cosa devo dire all’avvocato?” Non dobbiamo dimenticarci di parlare, prima di tutto, delle nostre emozioni, di come stiamo, delle preoccupazioni per il futuro, delle ansie e paure collegate alla separazione. La separazione non è un momento solo per parlare di leggi e

Il Curatore Speciale del minore

Il curatore speciale del minore sta diventando una figura sempre più rilevante nei processi in cui sono coinvolti i minori. La sua funzione è di dar voce al minore all’interno dei procedimenti in materia familiare con l’obiettivo di individuare l’interesse del minore, laddove sorgano ipotesi di confitti di interessi con i genitori. In concreto, al
Federica in studio
Se devi affrontare una separazione, sappi che il momento più complesso è l’accettazione della separazione stessa. Ovvero affrontare il cambiamento. Ecco le fasi emotive che spesso ritrovo e che fanno parte del cambiamento familiare in atto. In primo luogo ritroviamo la fase della negazione, dove si nega-  in primo luogo a se stessi – che
TOP